Alturas: Un capolavoro degli Inti-Illimani
Alturas è un brano musicale strumentale che rappresenta uno dei momenti più alti nella carriera del gruppo musicale cileno Inti-Illimani. Composto da Horacio Salinas e pubblicato nel 1973, “Alturas” è incluso in due album distintivi: Canto de pueblos andinos vol. 1, pubblicato dalla Odeon Chile, e Viva Chile!, pubblicato da I Dischi Dello Zodiaco.
Un Momento Fondativo
Molti considerano “Alturas” come un momento fondativo per gli Inti-Illimani. È un brano che ha contribuito a definire l’identità musicale del gruppo, caratterizzato dall’uso di strumenti tradizionali sudamericani come la zampoña e il siku, insieme alle chitarre. Questi elementi creano una melodia avvolgente e ricca di emozioni, tipica della musica andina.
Successo e Impatto in Italia
“Alturas” ha ottenuto un particolare successo in Italia, dove è stato scelto come sigla del programma radiofonico della RAI L’altro suono. Questo riconoscimento ha contribuito a diffondere la musica degli Inti-Illimani al di fuori del Sud America, permettendo a un pubblico più ampio di apprezzare la bellezza e la profondità della musica andina.
Strumenti e Stile
Il brano è un esempio perfetto dell’abilità degli Inti-Illimani di fondere strumenti tradizionali con sonorità contemporanee. La zampoña e il siku sono flauti di pan tipici delle culture andine, mentre le chitarre aggiungono un tocco moderno al pezzo. Questa combinazione di strumenti crea una melodia unica che trasporta l’ascoltatore tra le montagne e le valli delle Ande, evocando immagini e sentimenti di libertà e bellezza naturale.
Conclusione
“Alturas” non è solo una composizione musicale, ma un viaggio sonoro che ha saputo toccare il cuore di molti ascoltatori in tutto il mondo. La sua melodia è un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza delle tradizioni musicali andine, portando avanti il messaggio universale di pace e unità attraverso la musica.



